E siamo alla quarta edizione di questo fantastico festival sulla cultura Mediterranea e Balcanica che si terrà dal 28/08 al 5/09 2010, per nove giorni di mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e soprattutto tanta, tanta... buona musica da tutte le parti del mondo.
Ma cosa è il Festival Adriatico Mediterraneo?
"Festival Internazionale Adriatico Mediterraneo, organizzato dall'omonima Associazione, si tiene ogni anno intorno alla prima settimana di settembre ad Ancona che, per l’occasione, diventa una vera capitale culturale dell’Adriatico, ospitando artisti provenienti dai Paesi del bacino Adriatico e Mediterraneo."
Fonte
www.adriaticomediterraneo.ieu
Ecco il programma per l'edizione 2010
28 Agosto
CITTADELLA
SEDE SEGRETARIATO INIZIATIVA ADRIATICO IONICO • ore 18.00
INAUGURAZIONE
consegna Premio Adriatico Mediterraneo per la Pace tra i Popoli 2010 a Padre Armando Pierucci
MOLE VANVITELLIANA SPAZI ESPOSITIVI • ore 20.00
INAUGURAZIONE MOSTRA
ALTRE STORIE SULLO STESSO MARE
Tra miseria e splendore
a cura di Rosella Centanni
Gente di Istanbul
di Matteo Tacconi
Mediterraneo, 2000 anni dopo
di Alessandro Bonci
Storia e identità del popolo albanese
a cura di Claudio Omiccioli
CORTE DELLA MOLE • ore 21.00
Una musica popolare
Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna
ospite speciale Jazmin Sannino (Turchia)
PINACOTECA COMUNALE • ore 23.00
Harp Dances
con Floraleda Sacchi e Monica Sanchez (arpa e nacchere)
PIAZZA DELLA REPUBBLICA • ore 23.30
Frontiere mobili
Banda Olifante (brass band world music)
29 Agosto
GALLERIA DORICA - LIBRERIA METRÒ • ore 11.00
Dal quaderno blu
presentazione del libro con Asmae Dachan
MOLE VANVITELLIANA SPAZI ESPOSITIVI • ore 18.00
INAUGURAZIONE MOSTRA
Jasad – The Arab Body
presenti le artiste e la poetessa Joumana Haddad
ARCO DI TRAIANO • ore 19.30
Chitarra Andalusa
Antonio del Sordo Group
(chitarra gipsy, flamenco jazz)
TEATRO STUDIO MOLE VANVITELLIANA • ore 20.30
Oltre la legge del sangue
un documentario di Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro
CORTE DELLA MOLE • ore 21.00
Vivere per addizione e altri viaggi
spettacolo con Carmine Abate
accompagnamento musicale di Cataldo Perri
PINACOTECA COMUNALE • ore 23.00
Mediterraneus
Silvia Belfiore e Maurizio Ben Omar
(piano e percussioni)
MOLO LAZZABARETTO • ore 23.30
Urban tour 2010
Gattamolesta (urban folk)
30 Agosto
SPAZIO INCONTRI - MOLE VANVITELLIANA • ore 17.30
Tabù
incontro con Joumana Haddad
ARCO DI TRAIANO• ore 19.30
A conduzione familiare
Ambaradan (canzone popolare d'autore jazz)
TEATRO STUDIO MOLE VANVITELLIANA • ore 20.30
Alone (Issiz Adam)
un film di Çağan Irmak
CORTE DELLA MOLE • ore 21.00
Nu town
Banda di Piazza Caricamento (world music)
TEATRO STUDIO MOLE VANVITELLIANA • ore 22.30
Alone (Issiz Adam) replica
un film di Çağan Irmak
PINACOTECA COMUNALE • ore 23.00
Les fleurs du mal en musique.
Baudelaire et Ferré
Rossella Marcantoni e Marco Sollini (voce e piano)
MOLO LAZZABARETTO • ore 23.30
Apribattenti
Koralira (etno music Calabria)
31 Agosto
SALA DIDATTICA MOLE VANVITELLIANA • ore 16.00
Il popolo delle aquile
incontro su storia ed identità del popolo albanese
SPAZIO INCONTRI - MOLE VANVITELLIANA • ore 17.30
Il Mediterraneo e il pensiero meridiano
incontro con Franco Cassano
P.ZZA ROMA, CORSO GARIBALDI, ARCO DI TRAIANO • ore 19.00
Street parade
con Zastava Orkestar (musica balcanica)
ARCO DI TRAIANO • ore 19.30
Lamalunga
Uaragniaun (musica popolare pugliese)
TEATRO STUDIO MOLE VANVITELLIANA • ore 20.30
The storm (Bahoz)
un film di Kazim Oz
CORTE DELLA MOLE • ore 21.00
Siqiliah – terra d’Islam. Viaggiatori e poeti arabi di Sicilia
Milagro Acustico (musica mediterranea)
PINACOTECA COMUNALE • ore 21.30
Visita guidata ai capolavori
TEATRO STUDIO MOLE VANVITELLIANA • ore 22.30
The storm (Bahoz) replica
un film di Kazim Oz
PINACOTECA COMUNALE • ore 23.00
Piano solo
Antonio Cocomazzi (jazz mediterraneo)
MOLO LAZZABARETTO • ore 23.30
Balkanic music from Maremma
Zastava Orkestar (balkan music)
1 Settembre
PARCO DEL PASSETTO • ore 17.00
Letture in riva al mare
Favole del Mediterraneo narrate dalla Compagnia Teatro del Canguro
SPAZIO INCONTRI - MOLE VANVITELLIANA • ore 17.30
Voci di nuovi italiani
incontro con Gli Italieni della rivista Internazionale
ARCO DI TRAIANO • ore 19.30
Touch of Montenegro
Srdjan Bulatovic, Darko Nikcevic e Gligor Djurickovic (chitarre e percussioni)
LAZZABARETTO • ore 19.30
Reading antirazzista
letture con Tahar Lamri, Igiaba Scego, Mihai Mirceau Butcovan, Gabriella Kuruvilla
MOLE VANVITELLIANA • ore 19.30
proiezione video intervista alla giudice Alessandra Camassa del team di Paolo Borsellino
MOLE VANVITELLIANA • ore 20.00
Malacarne. Una storia di mafia
spettacolo teatrale di Tiziana Marsili Tosto (ingresso: 10 euro)
TEATRO STUDIO MOLE VANVITELLIANA • ore 20.30
Le tre scimmie (Uc Maymun)
un film di Nuri Bilge Ceylan
CORTE DELLA MOLE • ore 21.00
Boban e Marko Markovic Orkestar (brass band Serbia)
TEATRO STUDIO MOLE VANVITELLIANA • ore 22.30
Le tre scimmie (Uc Maymun) replica
un film di Nuri Bilge Ceylan
PINACOTECA COMUNALE • ore 23.00
Viaggio attraverso il Mediterraneo
Trio Elachim (world music)
MOLO LAZZABARETTO • ore 23.30
Dopo la pioggia
Monistra (etno band Macedonia)
2 Settembre
PARCO DEL PASSETTO • ore 17.00
Letture in riva al mare
Favole del Mediterraneo narrate dalla Compagnia Teatro del Canguro
SPAZIO INCONTRI - MOLE VANVITELLIANA • ore 17.30
Così in terra come in cielo
incontro con Don Gallo
STUDIO LIBRARE • ore 19.00
inaugurazione mostra Mare Mostrum 2
ARCO DI TRAIANO • ore 19.30
Vento dell’Est
Lechaim Trio (musica klezmer)
MOLE VANVITELLIANA • ore 19.30
proiezione video intervista alla giudice Alessandra Camassa del team di Paolo Borsellino
MOLE VANVITELLIANA • ore 20.00
Malacarne. Una storia di mafia
spettacolo teatrale di Tiziana Marsili Tosto (ingresso: 10 euro)
TEATRO STUDIO MOLE • ore 20.30
Love in another language
un film di İlksen Başarır
CORTE DELLA MOLE • ore 21.00
Esistenza soffio che ha fame
spettacolo teatrale con Don Andrea Gallo
MOLE VANVITELLIANA • ore 21.30
incontro con Salvatore Borsellino
PINACOTECA COMUNALE • ore 21.30
Visita guidata ai capolavori
TEATRO STUDIO MOLE • ore 22.30
Love in another language replica
un film di İlksen Başarır
PINACOTECA COMUNALE • ore 23.00
Bandoneon solo
Daniele di Bonaventura (world music)
CORTE DELLA MOLE • ore 23.30
Baraonda albanese
Tirana Dream (balkan music)
3 Settembre
PARCO DEL PASSETTO • ore 17.00
Letture in riva al mare
Favole del Mediterraneo narrate dalla Compagnia Teatro del Canguro
SPAZIO INCONTRI - MOLE VANVITELLIANA • ore 17.30
Metti il diavolo a ballare
incontro con Teresa De Sio
WHITE.FISH.TANK: CONCEPT DI SPERIMENTAZIONE • ore 18.30
Gemelle identiche
inaugurazione dell'installazione di Ljudmilla Socci
ARCO DI TRAIANO • ore 19.30
Omaggio a Django Reihnardt
Zanchini Geri Quartet (jazz)
MOLE VANVITELLIANA • ore 19.30
proiezione video intervista alla giudice Alessandra Camassa del team di Paolo Borsellino
MOLE VANVITELLIANA • ore 20.00
Malacarne. Una storia di mafia
spettacolo teatrale di Tiziana Marsili Tosto (ingresso: 10 euro)
TEATRO STUDIO MOLE • ore 20.30
Crossing the bridge - The sound of Istanbul
un film di Fatih Akin
CORTE DELLA MOLE • ore 21.00
Tour delle 2 Sicilie
Teresa De Sio in concerto
TEATRO STUDIO MOLE • ore 22.30
Crossing the bridge - The sound of Istanbul replica
un film di Fatih Akin
MOLO LAZZABARETTO • ore 23.30
Harem Bailam
Orchestra Bailam (musica klezmer)
4 Settembre
GALLERIA DORICA • ore 11.00
Onda d’abisso
presentazione antologia a cura di Alessandro Morbidelli
SPAZIO INCONTRI - MOLE VANVITELLIANA • ore 17.30
La letteratura della migrazione senza veli
incontro con Sumaya Abdel Qader e Sara Hejazi
PALAZZO DEL CAPITANO • dalle ore 18.00 alle 23.30
visita al Palazzo e al Planetario
SCALINATA DI PIAZZA ROMA • ore 18.30
Oriente in movimento
Daramad (musiche e danze mediorientali)
VIA DEGLI OREFICI • dalle ore 19.00 alle ore 21.00
Between Sao Paolo and Tirana
performance di Rebecca Murgi
ARCO DI TRAIANO • ore 19.30
Battente italiana
Francesco Loccisano Group (musica calabrese)
PIAZZA DEL PLEBISCITO • ore 21.00
Musiche dal mondo
Orchestra di Fiati Città di Ancona
ARCO DI TRAIANO • ore 21.00
Musìque Touarègue
Nabil Othman (musica dei Tuareg dell'Algeria)
PIAZZA DELLA REPUBBLICA • ore 22.00
Skaddia (musica popolare salentina)
Officina Zoè (musica popolare salentina)
CORTE DELLA MOLE • ore 23.00
Oriente in movimento
Daramad (musiche e danze mediorientali)
CORTE DELLA MOLE • ore 24.00
Kef Kef (musica turca)
MOLO LAZZABARETTO • ore 01.00
Battente italiana
Francesco Loccisano Group (musica calabrese)
PORTA PIA • ore 02.00
Jam session musicisti Notte Mediterranea
5 Settembre
DUOMO SAN CIRIACO • ore 11.00
Concerto d'organo
con Padre Armando Pierucci
GALLERIA DORICA - LIBRERIA METRÒ • ore 11.00
Storie al margine. Il XVII secolo tra l’Adriatico e i Balcani
presentazione libro con Tommaso Giancarli
SINAGOGA • ore 18.00
Betàm Soul. L’anima del canto Yiddish
di Giovanna Carone e Mirko Signorile (musica e canti yiddish)
MOLE - SALA DIDATTICA • ore 19.00
Tracce di G2
presentazione libro Gabriele Sospiro
PORTO • ore 21.30
Carmen Consoli in concerto